Tra le prime cose da vedere quando arrivi a Napoli è Spaccanapoli. Non è una semplice strada ma è la strada, che racchiude in sé la storia di Napoli.

Guida turistica per Napoli e dintorni
Tra le prime cose da vedere quando arrivi a Napoli è Spaccanapoli. Non è una semplice strada ma è la strada, che racchiude in sé la storia di Napoli.
Se vieni a Napoli in qualsiasi periodo dell’anno, non ti preoccupare, a via San Gregorio Armeno, troverai sempre l’atmosfera natalizia anche in pieno agosto.
Appena sarà possibile, alla visita nella città di Napoli, non può mancare la visione di una partita allo Stadio Diego Armando Maradona. Lo stadio ristrutturato nel 2019 in occasione delle Universiadi di Napoli, ha trovato nuovo splendore.
C’era una volta una strada in salita che portava ad una collina verde e rigogliosa, che ospitava un bosco ombroso e profumato.
Il Borgo di Santa Lucia – Napoli è una città piena di storia, ogni piazza, ogni strada e ogni vicolo, raccontano qualcosa a chi è pronto ad ascoltare.
“Adda passa’ a nuttata”…. mai come in questo momento frase fu più vera. Reduci dalle passate feste natalizie, l’umanità fa i conti con l’importanza dello stare insieme. Siamo stati in questi giorni, Napoli, la Campania ed il resto d’Italia zona rossa.
Uno dei luoghi che devi assolutamente visitare, quando arrivi a Napoli, è Piazza del Mercato. Piazza del Mercato è una delle piazze più antiche della città di Napoli.
Il mese scorso al Molo Beverello, nelle vene di Partenope, dopo secoli è riemerso il fiume che trasporta l’acqua “zuffregna”. La scoperta è avvenuta durante lo svolgimento dei lavori per …
Uno dei dolci tipici della cultura napoletana, sono gli struffoli.Gli struffoli non sono stati inventati a Napoli. Ma la sorte e la fortuna li ha fatti diventare parte integrante della …
Quando arrivi a Napoli, non può mancare una visita in una delle piazze simbolo della città, Piazza del Plebiscito, già Largo di Palazzo. Considerata uno dei simboli di Napoli, si …
Scrigno di storia e d’arte, la Certosa di San Martino è una delle tappe che non deve assolutamente mancare in una visita alla città. Il prezioso contenitore che è la Certosa…
Visite Guidate a Pompei – Sapevi che l’archeologia è nata a Pompei? Fu Carlo di Borbone che diede il via allo scavo sistematico era il 1748
Nascosta in una piccola stradina, che confina con piazza San Domenico, in via Francesco De Sanctis, si trova, la cappella di un principe illuminato, che riuscì a creare con il suo ingegno uno dei luoghi della città di Napoli dove ancora oggi è forte l’alone di mistero che l’avvolge.