Il Borgo di Santa Lucia – Napoli è una città piena di storia, ogni piazza, ogni strada e ogni vicolo, raccontano qualcosa a chi è pronto ad ascoltare.

Il Borgo di Santa Lucia

Marmellata di Ragù…
“Adda passa’ a nuttata”…. mai come in questo momento frase fu più vera. Reduci dalle passate feste natalizie, l’umanità fa i conti con l’importanza dello stare insieme. Siamo stati in questi giorni, Napoli, la Campania ed il resto d’Italia zona rossa.

Le vene di Partenope
Il mese scorso al Molo Beverello, nelle vene di Partenope, dopo secoli è riemerso il fiume che trasporta l’acqua “zuffregna”. La scoperta è avvenuta durante lo svolgimento dei lavori per …

Struffoli
Uno dei dolci tipici della cultura napoletana, sono gli struffoli.Gli struffoli non sono stati inventati a Napoli. Ma la sorte e la fortuna li ha fatti diventare parte integrante della …

Scrigno di storia e d’arte
Scrigno di storia e d’arte, la Certosa di San Martino è una delle tappe che non deve assolutamente mancare in una visita alla città. Il prezioso contenitore che è la Certosa…

La pizza a portafoglio
Quando arrivi a Napoli, prima di iniziare a visitare e passeggiare per la città, ti do un consiglio. Mangia una pizza a portafoglio.

Come arrivare alla Sanità
Ci sono vari modi per arrivare nel cuore del Rione Sanità di Napoli, dove è il Cimitero delle Fontanelle, luogo particolarissimo della città ricco di misteri e leggende.

Le Capere
La capera è una giovinetta popolana, per lo più nubile e aggraziata, giacché la giovinezza e la beltà sono pregiudizi a favore del gusto.

Pasta al ragù
l più celebre piatto di napoletani è “‘a pasta co’ rraù” ovvero i maccheroni con la salsa di pomodoro caratteristica condita, aromatizzata e tirata per ore a fuoco lento insieme a bracioline di carne.

La madre della sfogliatella
Riccia, frolla o Santa Rosa? – I dilemmi insoliti di Napoli spesso riguardano la sua gastronomia meravigliosa. In molti si domandano se sia nato prima l’uovo o la gallina, nella città di Partenope…